Sapevate che computer potenti come il vostro di casa o dell'ufficio possono essere grandi quanto una mano?! Si chiamano LittlePc (o Mini PC) e sono molto concentrati. Racchiusi in una piccola scatola metallica, sono compatti, efficienti, completi di tutto e addirittura privi di ventole quindi totalmente silenziosi. Però consuma appena 40 Watt, mentre il vostro è sui livelli di un ferro da stiro!
Inoltre se ne trovano anche alcuni privi di unità DVD ma non essendo questo un problema in quanto se ne può connettere uno via USB o FireWire, riduce ulteriormente le dimensioni di questi computer quanto un paio di pacchetti di sigarette.
http://www.stealth.com/littlepc.htm
Scaricate uno qualsiasi di questi file (vuoti): la velocità di download sarà la VERA velocità massima raggiungibile dalla vostra connessione ad Internet.
ftp://ftp.edisontel.it/test
Una delle migliori (secondo me) raccolte di foto e immagini.
http://www.chromasia.com/iblog/thumbnails.php
Sito che contiene gli ultimi aggiornamenti delle alternative ("must") a Real Player e a QuickTime Player: molto più leggeri degli originali e sempre molto efficienti.
http://www.codecguide.com
Collezione molto utile di utility Unix compilate per Win32.
http://unxutils.sourceforge.net
Chi sa cos'è un Bromografo, sarà lieto di conoscere come può costruirsene uno fatto in casa con componenti riciclati.
http://www.texsoft.it/web2003/electronics/bromo/bromo.php
Se pensate che il vostro computer sia il più bello, evidentemente non avete ancora visto questi, in particolare (a me piace) il modello “MonCaso 932 Black”. Ah, dimenticavo: questi sono solo cabinet, il computer, dentro, non c'è!
http://www.overclockers.co.uk/productlist.php?groupid=2362&catid=2282
Avete mai visto KUBUNTU? No?! Allora selezionate l'ultima versione e scaricatevi gratuitamente il DVD, masterizzatelo, inseritelo nel vostro computer e accendetelo. Anche se il sito non lo è, non preoccupatevi: è in italiano!
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/
Sapevate che i masterizzatori DVD freschi di fabbrica hanno dei blocchi?
Su alcuni viene impedita la lettura dei DVD ad alta velocità, per esempio per farne una copia di backup. Inoltre, i masterizzatori scrivono dei codici sul DVD che li definiscono come “masterizzati” e non come “originali”, e per questo non vengono accettati da alcuni lettori da tavolo. Ma è possibile - solo per alcune marche - modificare questo comportamento sostituendo il programma interno (firmware) del masterizzatore stesso. Liggy e Dee hanno un sito dedicato ai firmware modificati per i prodotti NEC/Optiarc, che meglio si prestano a questa pratica.
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/
In riferimento al link precedente, per molte altre marche di masterizzatori, c'è questo piccolo software, chiamato «Media Code Speed Edit», in grado di alterare il firmware prima che questo venga "flashato" nel drive. Le modifiche apportabili sono più o meno le stesse: Free Region Code, RipLock disable e impostazioni di velocità di lettura/scrittura dei vari tipi di supporti ottici.
http://ala42.cdfreaks.com/MCSE/
Portale da cui si può cominciare a farsi una cultura sul mondo dello scambio di file tra utenti (perr-to-peer, in sigla P2P). Ci sono molte guide su quali sono e come si usano i programmi utili, strategie di funzionamento e aggiornamenti costanti sulle novità tecnologiche e legali.
http://www.p2pitalia.it
La Sysinternals fu creata nel lontano 1996 da Mark Russinovich, e fu una vera manna per i sistemisti Windows. Questa software house ha sempre prodotto degli eccezionali strumenti di monitoraggio e diagnostica per questi sistemi operativi, tutti gratuiti. Quando la Microsoft scoprì quanto successo avevano tra i professionisti del settore, acquisì la società, creando una divisione a parte di TechNet che ha mantenuto il nome della società di Russinovich. In questo sito, cliccando su Sysinternals Suite, si può scaricare una serie di utility raccolte in un unico pacchetto, che non può assolutamente mancare in un sistema Windows.
http://www.microsoft.com/sysinternals/
Inutile chiedere al solito “amico” di rimediarvi quel programma di catalogazione e ritocco delle vostre fotografie. Esistono soluzioni migliori, gratuite e di eccellente fattura. Questo link vi porterà ad uno dei migliori (se non il migliore) del settore, gratis ed in molte lingue, compreso l'italiano!
http://www.xnview.com/
Con XnView di cui al link precedente, per visualizzare file PDF, EPS, PS, AI e altri, avete bisogno di questo plug-in, anch'esso gratuito.
http://www.ghostscript.com/
Tendo a rendere i computer sempre più simili agli elettrodomestici, e alludo al fatto che si devono accendere e spengnere rapidamente. Sull'avvio, anche lavorandoci molto, non si può accelerare più di tanto. Ma sull'arresto di un sistema Windows, invece, il fatto che non sia rapido è sintomo di un difetto correggibile. Dipende dal fatto che tutto quello che è stato fatto durante la sessione di lavoro, ha implicato delle modifiche al registro di sistema che devono essere salvate. Questo salvataggio avviene con tempi lunghi quando alcune applicazioni durante l'arresto, stanno ancora accedendo al registro stesso. La Microsoft non dice che questo servizio, di cui al link, sia necessario ma installandolo (su qualunque versione di Windows) vedrete la procedura di spegnimento del computer durare anche meno di 10 secondi!
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=1b286e6d-8912-4e18-b570-42470e2f3582
Sapevate che la Microsoft produce un proprio antivirus che si chiama Security Essentials? Gratis? Per XP è ormai scaduto ma si può reperire in rete da diverse fonti. Per Win7 puoi scaricarlo cliccando qui, mentre in Win8 è già integrato ma gli hanno cambiato nome in Defender, ovvero hanno sostituito un vecchio software che si chiamava così con questo, mantenendo il nome di quello vecchio: politiche MS... valle a capire.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/security-essentials-all-versions
Non ho nulla contro WinZip, ma perché pagare quando c'è 7Zip che riconosce molti più formati (tra cui anche RAR), è in italiano, è grande appena 1 MB e soprattutto è gratuito?! Ah, dimenticavo: 7Zip comprime molto di più del classico ZIP, ed il formato 7z è diventato uno standard mondiale.
http://www.7-zip.org
Lavorando con i computer, la cosa che odio di più è “non sapere perché” un sistema si rifiuta di fare quello che gli ordino. Vi è mai capitato che cancellando un file o una cartella Windows risponda che è impossibile perché qualcun'altro lo sta usando? Chi? Perchè? La migliore utility per risolvere questo problema, è gratis! Installando questo piccolissimo programma, basterà cliccare con il tasto destro del mouse sull'oggetto bloccato e selezionare la voce Unlocker: vi verrà elencato vita, morte e miracoli di chi lo stà usando, e - ovviamente - sbloccarlo. ATTENZIONE: nell'ultima versione, durante l'installazione viene proposto del software commerciale il quale vi sconsiglio di installare.
http://www.emptyloop.com/unlocker/