Le attività condotte con grandi clienti, hanno permesso di acquisire
competenze su molti sistemi hardware e software.
È particolarmente prodonda la conoscenza dei computer in tecnologia
x86 (pc, notebook, workstation, palmari/handheld), ma ho avuto anche
diversi contatti con tecnologie di più ampie dimensioni come il mondo
dei mainframe Honeywell Bull (DPS90) e IBM (AS/400), e quello dei
dipartimentali Alpha (originariamente DEC).
Connessi con questi mondi hardware ci sono gli universi software:
inutile cimentarsi in elenchi di marche e produttori di sistemi
operativi, applicativi, linguaggi di programmazione, gestionali e
di software di telecomunicazione, di office automation, di
elaborazione grafica e audio, di controllo meccanico industriale.
Il software si evolve molto più velocemente dell’hardware e la
conoscenza di questo o di quel programma prescinde dalla capacità
generale di affrontare qualsivoglia prodotto con impegno e studio.
Capacità che vanno oltre i computer, riguardano il mondo dei
server, quello delle reti informatiche e di tutti gli apparati che
ne permettono il funzionamento. Diverse sono state anche le
esperienze avute nel campo dell’automazione: varchi di controllo
accesso (anche zero-proximity), video sorveglianza, robot DJ per
stazioni radiofoniche, strumenti di pesatura computerizzata,
etichettaura industriale, strumenti RFID per inventari di
magazzino, mixer video digitale per banchi di regia e altro ancora.
Le competenze però vanno oltre la semplice installazione e
configurazione dei sistemi elencati. Quando si richiede un
recupero dati da hard disk che sono stati vittima di un incendio o
di un fulmine, ecco che i professionisti capaci di dare risposte
certe non sono molti. Conoscere strumenti per il recupero dei dati
da supporti diversi, ha già permesso in passato di salvare clienti
da situazioni difficili: per un professionista, i propri documenti
sono più importanti dei mezzi usati per contenerli.
Le memorie USB sono ormai di uso comune: sono piccole, capienti e
leggere ma nel contempo sono inaffidabili, a volte non compatibili,
si smarriscono facilmente e altrettanto facilmente si danneggiano.
Quanto sono importanti per un fotografo e per i suoi clienti, gli
scatti di un intero servizio di matrimonio contenuti in una memoria
che non si legge più?!
|
|
Le possibilità d’interconnessione offerte dai mezzi moderni possono per
esempio permettere una assistenza remota, attività peraltro già
diffusa ma che pochi propongono. Personalmente la ritengo molto
utile in quanto riduce tempi e costi. Inoltre, le velocità
raggiunte oggi dalle connessioni telematiche, permettono
applicazioni strategiche interessanti come ad esempio quelle per
la video sorveglianza.
Assistenza di qualità
Non sempre il professionista può portarsi in laboratorio i sistemi
del cliente da manutenere. È chiaro che operando nel proprio
laboratorio il lavoro è più redditizio, perché si agisce su più
sistemi contemporaneamente. Basato su questa filosofia, sto
ultimamente assistendo ad un fenomeno di discriminazione dei
clienti che hanno bisogno di assistenza on-site.
Molti tecnici tendono ad protrarre il più possibile interventi
fuori sede, o a eludere attività sistemistiche difficili e non
comuni, che richiedono studio e molto tempo, o che debbano essere
coadiuvate da altri collaboratori che riducono irrimediabilmente i
margini di profitto.
Questo comporta una crescente insoddisfazione dei clienti, ed in
particolar modo di quelli più grandi. È più facile vendere o
riparare un notebook rimandandolo in assistenza al produttore.
E per questo, raccolgo lamentele sempre più di frequente.
Questi sintomi conseguono in una diffidenza generale che ledono la
categoria di cui faccio parte, e rendono il lavoro difficile a chi
invece come me, adotta un approccio del lavoro più professionale.
Io invece, ho avuto maggiori soddisfazioni, in termini economici e
di fedeltà, con gli interventi presso il cliente rispetto ai lavori
una-tantum. Ed è per questo che, personalmente, punto sulla fidelizzazione.
Professionalità e rispetto del cliente, pagano molto di più.
|
|