| |
|
L’evoluzione dell’informatica ha radicalmente modificato
l’approccio che il cliente ha con essa. Agli inizi si trattava di concetti semplici:
inserimento di testi o di dati in schede predefinite, avviare programmi semplici di calcolo
o pilotare meccanismi automatizzati con qualche comando dedicato agli addetti del settore.
Oggi non è più così. L’informatica è stata introdotta in ogni campo: oltre che nel lavoro,
ha invaso la telefonia, l'intrattenimento e la vita domestica creando
addirittura una nuova scienza chiamata domotica. Questo però ha creato non pochi problemi
a coloro che non hanno mai avuto a che fare con tutto questo. Concetti come ad esempio
"salvare" i dati, organizzarli in mezzi di memorizzazione diversi, ricercarli,
possono apparire semplici per alcuni, ma non per tutti.
Spiegare quanto tempo ci vuole a ripristinare un computer infetto da virus e quali sono i
comportamenti da seguire per preservarne le funzionalità, è - ad esempio - un obbligo
etico che si ha nei confronti del cliente.
|
|
Fornire un accessorio per computer non è tutto: non reputo corretto dire al cliente
"non si preoccupi, l’installazione è semplice, può farlo tranquillamente da solo".
Il cliente non và mai lasciato solo!
Appena poco tempo fa avrei detto “un computer non è mica una TV”, ma oggi anche per una
televisione va spiegato il funzionamento: provate a far capire ai vostri nonni la TV digitale
terrestre e perché ora hanno due telecomandi per vedere quello che vedevano prima!
L’esperienza è qualcosa che va oltre i libri. Conoscenze fresche e aggiornate, permettono una
formazione competitiva nel mondo del lavoro. È indirizzata sia ai giovani, sia a coloro che
per necessità debbono aumentare le proprie capacità.
Oltre all’aiuto e all’insegnamento specifico delle soluzioni proposte, docenze e tutoraggi
in strutture accreditate alla formazione professionale (con enti regionali e
comunitari) sono già state una realtà.
È la formazione la vera novità qui offerta: chiara, competente ed esaustiva.
|
|